
Intro 22

INTRO22 - Lunghezza m 6,33 Larghezza m 2,79 - Pescaggio m 1,37 - Peso t 1,32 - Sup.Velica mq 29,87
lunedì 22 dicembre 2008
Eccole!!!

giovedì 11 dicembre 2008
Previsoni sul Natale

Grazie ACERRIMO!
Un saluto HalmsmanO14.
![[io.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiO4pg6Tt_VesrhaPtGHqA_wquVCP1r7IRIzq6OETUlB-ub_vqcavGEKSU7I1LMFaBRtQBCqzoOqJVnQbLQelHRua67CODP1Ns8DTAh0kibpUsFJVej6U1TUR6U1dmFuQEw-buUgAYGbmC4/s220/io.jpg)
martedì 9 dicembre 2008
LE ORIGINI
Costruito in Italia negli Anni ’70, questo scafo a spigolo si è distinto anche in regata.
Originariamente in compensato marino, l’Intro è un VI classe Ior progettato nel 1976 dall’inglese David G. Thomas e costruito in Italia prima dal cantiere Remo Bani di Porto S. Stefano (Grosseto), poi in vetroresina da Velamare di Donoratico (Livorno).
Le semplici sistemazioni interne prevedono un comodo quadrato centrale con quattro cuccette, tavolo da carteggio, cucina, e un gavone di poppa molto ampio per lo stivaggio di cime e attrezzature. A prua è stato riservato ampio spazio alla cala vele e al wc marino.
L’Intro, che si è dimostrata anche una buona barca da regata, ha uno scafo largo e planante. La carena a spigolo gli conferisce inoltre un’ottima stabilità di forma.Buone le prestazioni a tutte le andature.
lunghezza | m 6,33 |
larghezza | m 2,79 |
pescaggio | m 1,37 |
peso | t 1,32 |
velatura | mq 29,87 |